Skip to main content

1. Come posso registrarmi

2. Qual è la valuta in Italia?

3. Quali sono le normative sulle armi ad aria compressa in Italia?

Le leggi italiane sulle armi ad aria compressa differiscono leggermente da quelle della maggior parte degli altri Paesi europei. Tutte le armi ad aria con potenza superiore a 7,5 Joule richiedono una “European Firearms Pass” o un’autorizzazione specifica rilasciata dalle autorità italiane competenti.

I tiratori dovranno richiedere tali autorizzazioni tramite il proprio RGB, che si interfaccerà con la FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia), responsabile della gestione della richiesta.

La normativa italiana consente la importazione temporanea di armi ad aria per eventi sportivi. La FIDASC fornirà inoltre una lettera di benvenuto indirizzata ai referenti RGB, da esibire in caso vengano richieste spiegazioni sul trasporto di armi ad aria verso l’Italia.

Un modulo per completare la procedura di autorizzazione sarà inviato al tuo RGB al momento opportuno.

4. Qual è il numero massimo di tiratori registrati?

5. Quanto costa?

Quota di iscrizione: €150 a persona (competizione di 3 giorni e pranzo della premiazione inclusi)

Quota squadra: €60 a squadra (PCP / Springer)

Pranzo della premiazione: per un ospite extra €40 (tutti gli ospiti aggiuntivi devono essere prenotati entro il 1° aprile 2026)

Cena di benvenuto (facoltativa): €35

6. I cani sono ammessi in loco?

Sì, i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio e sempre sotto controllo. Pur non essendo un’area riservata esclusivamente ai cani, è fondamentale rispettare l’ambiente che ci ospita, trattandosi di una zona di interesse naturalistico. Gli eventuali escrementi devono essere raccolti dai proprietari.

I nostri sponsor